Torta Bumbara
Una torta Natalizia da soli tre ingredienti!
8
55 min
*
Preparazione
-
La Torta Bumbara è una ricetta tradizionale di Dignano, il cui nome richiama al termine utilizzato per descrivere gli abitanti del luogo che parlano il dialetto “boumbaro”, un dialetto istrioto. La ricetta della signora Elda si basa in parte su ciò che le hanno insegnato le donne che preparavano questa torta in piazza durante la “Festa dei Bumbari” e in parte sulla ricetta per il pan di Spagna insegnatale dalla mamma. Ancora oggi la signora Elda usa la stessa ciotola per preparare questa torta che utilizzava sua mamma, anche se ha apporto delle piccole modifiche alla ricetta per esaltare di più i profumi.
-
8 uova
300 g di mandorle
300 g di zucchero a velo
Burro q.b.
Pan grattato q.b.
Procedimento
Iniziamo preparando gli ingredienti base. Maciniamo finemente le mandorle, trasformandole in una farina profumata. Poi ci dedichiamo alle uova separando con cura i tuorli dagli albumi. In una ciotola capiente, uniamo i tuorli con lo zucchero a velo e iniziamo a mescolare vigorosamente con un mestolo di legno. Man mano che lavoriamo il composto, lo vedremo trasformarsi, assumendo un colore giallo chiaro e una consistenza vellutata.
A questo punto, incorporiamo le mandorle macinate e le mescoliamo con delicatezza. In un’altra ciotola, montiamo gli albumi a neve ben ferma. Ora, uniamo gli albumi montati all’impasto, poco per volta, mescolando con movimenti ampi e delicati dal basso verso l’alto. Questo gesto permette di mantenere l’aria intrappolata negli albumi, garantendo una torta morbida e leggera. Prepariamo la teglia ungendola con un velo di burro e spolverandola con pangrattato, eliminando l’eccesso.
Versiamo l’impasto nella teglia e la inseriamo nel forno ancora freddo – un dettaglio che fa la differenza! Accendiamo il forno a 180°C e lasciamo che la torta cuocia lentamente per circa 40 minuti, riempiendo la casa di un irresistibile profumo di mandorle tostate. Una volta sfornata, lasciamo raffreddare completamente la torta prima di darle una spolverata di zucchero a velo. Ecco pronta una delizia semplice ma raffinata, perfetta per accompagnare una tazza di tè o per chiudere in dolcezza un pranzo in famiglia.





