Stracotto di Agnello
all’Amarone

Un pregiatissimo vino che abbraccia l’agnello, donandogli un sapore intenso e avvolgente.

4 persone

2h15min

*

Preparazione

  • L’agnello all’Amarone è una ricetta che nasce nella famiglia della signora Rita. Nello specifico, è stato suo marito Aldo, con cui gestiva una trattoria, ad aver cucinato questo piatto per la prima volta. Da un lato ispirato dal risotto all’Amarone che preparava Rita, dall’altro avvalendosi della sua destrezza a preparare la carne d’agnello, ha deciso di creare questo nuovo piatto usando un vino rosso tipico della Valpolicella. Quando c’è la passione nascono tante cose belle!

    • 800 g di polpa di agnello disossata

    • 1 cipolla

    • 200 g di olio EVO

    • 200 g di vino Amarone

    • Rosmarino, salvia e alloro q.b.

    • Sale, pepe e tamaro q.b.

    • 1 cucchiaio di passata di pomodoro

    • 3 mestoli di brodo

Procedimento

Tagliare l’agnello a pezzi e metterlo in una pentola capiente. Aggiungere l’olio, il vino e la cipolla tritata. Lasciare marinare per un’ora.

Trascorso il tempo di riposo, unire le erbe aromatiche tritate (rosmarino, salvia e alloro), aggiustare di sale, pepe e tamaro, quindi incorporare la passata di pomodoro, il brodo e il vino.
Cuocere a fiamma alta per 15 minuti, poi abbassare la fiamma, coprire e proseguire la cottura per altri 30 minuti.

Servire ben caldo, accompagnato da polenta grigliata. Il profumo avvolgente e il sapore intenso di questo stracotto conquisteranno il vostro palato! Con chi lo condividereste?

Scopri altre ricette tradizionali!