Pearà

Una lunga cottura che regala una consistenza cremosa dal gusto intenso. Da provare!

4 persone

2h15min

*

Preparazione

  • La pearà è un piatto tipico della zona della Valpolicella che si preparava nei giorni di festa come battesimi o matrimoni. Come si evince dal nome, uno degli ingredienti principali della pearà è il pepe. Noi vi riportiamo la ricetta della signora Mina, con il suo ingrediente speciale – il burro. Tuttavia, ogni casa ha le sue preferenze sugli ingredienti per dare un tocco in più al piatto: alcuni mettono la noce moscata, altri il midollo dell’osso utilizzato per preparare il brodo oppure un filo d’olio d’oliva.

    • 350 g di pane raffermo tipo cornetti a pasta dura, grattugiato

    • 70 g di Grana Padano grattugiato

    • 1 litro di brodo di gallina e petto di manzo

    • 1 noce di burro

    • Sale q.b.

    • Pepe nero abbondante

Procedimento

In una pentola di terracotta, versare 6 mestoli di brodo (circa 1 litro) e portarlo quasi a bollore. Aggiungere lentamente il pane grattugiato, facendolo scendere a pioggia con la mano a pugno, mescolando continuamente per evitare la formazione di grumi.

Insaporire con abbondante pepe nero, Grana Padano e un pizzico di sale, se necessario. Cuocere a fuoco lento per circa 2 ore senza mescolare.

A cottura quasi ultimata, aggiungere la noce di burro, mescolando delicatamente per amalgamare il tutto. Servire ben calda, accompagnata da bollito misto di manzo, lingua, gallina e cotechino. Un piatto della tradizione veronese, cremoso e ricco di sapore, perfetto per esaltare il bollito! L’avete mai provata?

Scopri altre ricette tradizionali!