Parmigiana della nonna

Melanzane istriane ripiene, un classico tramandato di generazione in generazione

4

1h 20min

**

Preparazione

  • La signora Debora ha imparato questa ricetta da sua mamma che ha vissuto per 24 anni a Milano e l’ha già tramandata alle prossime generazioni – più precisamente a suo figlio Damian che con entusiasmo la ripropone anche ai suoi amici universitari. Un classico della cucina italiana, semplice, sfizioso e irresistibile!

    • 1 kg di melanzane

    • 800 g di salsa di pomodoro

    • 500 g di mozzarella

    • 1 cipolla

    • Basilico q.b.

    • Farina q.b.

    • 1 cucchiaio raso di concentrato di pomodoro

    • 200 g di Parmigiano

    • 500 mL di Olio di arachide

    • Olio EVO q.b.

    • Sale fino e grosso q.b.

Procedimento

Per preparare una parmigiana irresistibile, iniziamo dalle melanzane: le tagliamo a fette sottili, cercando di mantenere uno spessore inferiore al centimetro. Cospargiamo ogni fetta con del sale grosso e le lasciamo riposare per circa 30 minuti, in modo che perdano l’acqua in eccesso.

Dopo aver risciacquato e tamponato le melanzane per rimuovere il sale, le passiamo nella farina, avvolgendole delicatamente per creare una leggera crosticina durante la frittura. Le immergiamo in olio di arachidi caldo. Una volta dorate e croccanti, le scoliamo su carta assorbente per eliminare l’eccesso di olio.

Nel frattempo, ci dedichiamo alla salsa di pomodoro: in una casseruola, scaldiamo un filo generoso di olio extravergine e lasciamo appassire dolcemente una cipolla tritata. Aggiungiamo la passata di pomodoro e qualche foglia di basilico fresco. Lasciamo cuocere a fuoco dolce per circa 15 minuti, mescolando di tanto in tanto. Se il pomodoro risulta troppo acido, un pizzico di zucchero bilancerà il sapore, donando alla salsa una nota delicatamente dolce.

A questo punto, siamo pronti per assemblare la parmigiana. Prendiamo una teglia e partiamo con un generoso strato di salsa sul fondo, seguito da uno strato di melanzane, disposte ordinatamente per coprire tutta la superficie. Proseguiamo con altra salsa, poi uno strato di mozzarella fresca tagliata a fettine e una spolverata di parmigiano grattugiato, che aggiunge profondità e sapidità al piatto. Ripetiamo il procedimento per 3-4 strati, creando un’alternanza armoniosa di sapori e consistenze. Per l’ultimo strato diamo una generosa spolverata di parmigiano che, in forno, si trasformerà in una crosticina dorata e irresistibile. Inforniamo la parmigiana a 180°C per circa 30 minuti.

Una volta sfornata, lasciamo riposare la parmigiana per qualche minuto, affinché si compatti e sviluppi al meglio il suo sapore. Che dire, buon appetito, sperando che anche voi sentite già l’acquolina in bocca!

Scopri altre ricette tradizionali!