Crostoli
Con la loro croccantezza irresistibile e un profumo che richiama la tradizione, i crostoli istriani sono il dolce perfetto da gustare in compagnia.
6 persone
1h
*
Preparazione
-
La signora Gina prepara questa ricetta dai tempi in cui era bambina quando assisteva la mamma e la nonna in cucina. Tuttavia, la ricetta è stata modificata nel tempo – un po’ perché i prodotti che si trovavano una volta oggi non sono gli stessi, un po’ perché la signora Gina ha deciso di usare una tecnica diversa. Mentre Gina conserva la sua ricetta tradizionale scritta a mano in un taccuino, noi ve la lasciamo in seguito.
-
INGREDIENTI :
• 600g di farina 00
• 4 cucchiai di zucchero semolato
• 4 cucchiai di vino bianco
• 4 cucchiai di grappa
• 2 cucchiai di olio di semi
• 1 cucchiaio di rum
• 6 tuorli e 2 albumi
• 2 bustine di zucchero vanigliato
• scorza di un limone
• zucchero a velo per decorare
• olio per friggere
Procedimento
I crostoli sono un dolce classico delle festività che vengono mangiati soprattutto durante il periodo di Carnevale. Vengono chiamati in tanti modi diversi, da chiacchiere a galani, ma su una cosa vanno tutti d'accordo: sono davvero buoni! Per questo è necessario avere una buona ricetta da poter riproporre tutti gli anni.
La signora Gina ha cucinato tanti di quei crostoli nel giro di ottant'anni che si può dire che siano a prova di pasticceria!
Si comincia così, sbattendo con le fruste in una ciotola i tuorli con lo zucchero semolato e quello vanigliato, la scorza di limone e un pizzico di sale. Il composto deve risultare spumoso e di colore molto chiaro. Potete poi versare tutti i liquidi insieme, quindi l'olio, il rum, il vino e la grappa. Mescolate ancora una volta e aggiungete la farina. Impastate per bene con le mani fino a quando non otterrete un impasto liscio e morbido (ci vorranno almeno 5/10 minuti). Se dovesse risultare troppo morbido potete aggiungere più farina e viceversa un po' di latte.
Ora tagliate il vostro impasto in più parti e fatele passare attraverso la macchina sfogliatrice. Fatela passare più volte attraverso i rulli fino ad ottenere una sfoglia sottile. Con una rotella dentellata tagliate la sfoglia in tante strisce più o meno lunghe e formate dei piccoli fiocchetti. Ovviamente potete scegliere di fare la forma che preferite. Procedete nello stesso modo fino a terminare tutto l'impasto e friggete i vostri crostoli in abbondante olio caldo. Fate dorare i crostoli in maniera uniforme girandoli spesso e serviteli ancora caldi con abbondante zucchero a velo.








