Cannoni de Sissan

Un dolce della tradizione istriana, croccante fuori e con una crema vellutata che sa di casa e di antichi sapori all’interno.

4 persone

1h30min

**

Preparazione

  • La ricetta dei cannoni di Sissano è, nelle parole della signora Annamaria “una ricetta squisita”. È stata sua madre a insegnargliela, ma ha dei ricordi di altre due signore più anziane in paese che erano le uniche che conoscevano questa ricetta e molto probabilmente l’hanno insegnata alle altre signore. Si tratta di un dolce che si usava preparare per le grandi feste, in particolar modo per i matrimoni.

  • INGREDIENTI PER L’IMPASTO:

    • 1 kg di farina

    • 3 uova

    • 125 g di margarina

    • 3 cucchiai di zucchero

    • 1 bustina di zucchero vanigliato

    • 1 cucchiaino di sale

    • 1 cucchiaio di strutto

    • 500 mL di vino bianco

    • 2 L di olio di semi (per la frittura)

    INGREDIENTI PER LA CREMA:

    • 1 L di latte

    • 7 cucchiai di farina

    • 250 g di zucchero

    • 1 bustina di vanillina

Procedimento

Iniziamo con l’impasto versando la farina direttamente sul piano di lavoro e formando la classica fontana. Nel cuore della farina mettiamo tutti gli ingredienti necessari, tranne il vino, che aggiungiamo poco alla volta mentre impastiamo. Lavoriamo il composto finché non otteniamo un impasto liscio e lo lasciamo riposare per circa 30 minuti, avvolto in un canovaccio pulito o nella pellicola.

Mentre l’impasto riposa, ci dedichiamo alla crema: versiamo quasi tutto il latte in una pentola e lo portiamo a sfiorare il bollore. Nel frattempo, in una ciotola a parte, uniamo la farina al latte rimasto, mescolando fino a ottenere un composto liscio e leggermente denso, quasi budinoso. Non appena il latte in pentola inizia a bollire, abbassiamo la fiamma e incorporiamo il composto di farina e latte, mescolando energicamente con una frusta per evitare grumi.

Dopo un paio di minuti, la crema si addensa e la trasferiamo via dal fuoco per farla raffreddare completamente. A parte, in un’altra ciotola, montiamo la margarina con lo zucchero e una bustina di vanillina, usando le fruste elettriche. Lavoriamo il tutto finché lo zucchero non si è sciolto completamente, trasformandosi in una crema morbida e omogenea, un processo che richiederà circa 10 minuti. Quando la crema a base di latte è completamente fredda, la uniamo alla margarina montata e mescoliamo nuovamente fino a ottenere una consistenza vellutata e irresistibile. La crema è pronta per farcire i nostri cannoli!

Ora stendiamo sottilmente il nostro impasto con il mattarello, ritagliamo delle forme rettangolari o ovali e le avvolgiamo attorno a dei cilindri metallici appositi. Friggiamo i cilindri con l’impasto in abbondante olio caldo, aspettando pazientemente che prendano quel colore dorato e marroncino che ci fa già venire l’acquolina. Una volta fritti, li scoliamo su carta assorbente e lasciamo raffreddare completamente prima di rimuovere i cilindri.

Con una sac à poche, riempiamo i nostri gusci di impasto croccante con la crema. I nostri cannoli sono pronti per essere serviti. Croccanti fuori, cremosi dentro, sono una gioia per gli occhi e per il palato. Voi li preferite semplici o con una spolverata di zucchero a velo sopra? Fateci sapere!

Scopri altre ricette tradizionali!